.

instagram

.
.

Europei. Martinenghi, Miressi e Pilato con il miglior tempo, 4x50 sl mixed in finale

Nuoto
images/large/Nicolo_Martinenghi_of_Italy_DBM_ASZ7774.JPG

Alessandro Miressi nei 100 stile libero, Nicolò Martinenghi e Benedetta Pilato nei 50 rana si qualificano per le semifinali con il miglior tempo, con loro avanzano Leonardo Deplano, Simone Cerasuolo e Jasmine Nocentini. Superano il turno anche Lorenzo Mora nei 200 dorso, Silvia Di Pietro e Costanza Cocconcelli nei 50 farfalla, Thomas Ceccon e Giovanni Izzo nei 100 misti, Giulia D'Innoncenzo con primato personale e Sofia Morini nei 200 stile libero. In finale senza problemi e con il secondo crono pure la 4x50 stile libero mixed e Luca De Tullio negli 800 stile libero in programma domenica pomeriggio. Insomma è ancora en plein dell'Italnuoto per una quinta serata dei 22esimi europei in vasca corta di Otopeni, in Romania, che si preannuncia carica di palpitazioni. Tutto in diretta su Rai Sport +HD a partire dalle 16.55 italiane. Domenica, giornata di chiusura, le finali saranno trasmesse live su Raidue dalle 16.55 per poi passare a Rai Sport +Hd dalle 18.00.

Si parte a marce alte con i 50 rana dalle grandi aspettative. Entrano in semifinale Il primatista italiano (25"37) Nicolò Martinenghi, argento nei 100 e oro con la 4x50 mista, con il primo e Simone Cerasuolo con il quarto tempo. Il 24enne di Varese e vice campione del mondo - tesserato per CC Aniene e seguito da Marco Pedoja - nuota in 26"04, con un rientro super in 14"31; il 20enne emiliano - tesserato per Fiamme Oro ed Imolanuoto, allenato da Cesare Casella e quinto nella doppia distanza - 26"43. Tra i due azzurri ci sono il turco Emre Sacki in 26"15 e il temibile olandese Caspar Corbeau in 26"37. Stop, malgrado l'ottavo posto in 26"77, per Federico Poggio (Fiamme Azzurre/Imolanuoto).
Alla vigilia sarebbe stato folle pensarlo, adesso sembra schiudersi qualcosa di differente. Giulia D'Innoncenzo, uno dei prospetti più interessanti del nuoto italiano, può far saltare il banco nei 200 stile libero: intanto senza strappare si qualifica per la semifinale con primato personale che vale il sesto tempo d'ingresso. La 20enne romana - tesserata per Carabinieri e CC Aniene, plasmata da sempre da Sandro Signori, impegnata nel pomeriggio nella finale dei 100 farfalla - nuota con margine in 1'55"70, che demolisce l'1'56"32, proiettandola dal sesto al quarto posto tra le performer italiane. Avanza anche una brillante Sofia Morini con il decimo tempo. La 20enne di Reggio Emilia, da settembre a Livorno - tesserata per Esercito e NC Azzurra 91, allenata da Stefano Franceschi, sesta nei 100 sl - tocca in 1'56"33. Davanti a tutte la britannica Freya Anderson in 1'53"72.
Energie pochissime per il vice campione europeo e bronzo iridato in carica Lorenzo Mora (Fiamme Rosse e VVFF Modena) che con un filo di gas affronta le batterie dei 200 dorso, strappando comunque il pass per il turno successivo. Il 25enne emiliano, primatista italiano (1'48"45) - allenato al Centro Federale di Ostia da Claudio Rossetto, già oro con la 4x50 mixed e bronzo nei 50 e nei 100 - è dodicesimo in 1'54"01. Comanda il gruppo il britannico Luke Greenbank in 1'49"79.
Come sempre negli ultimi anni le batterie dei 50 rana femminili valgono come una finale per le azzurre. Si prendono i pass la vice campionessa uscente e primatista italiana (28"81) Benedetta Pilato con il miglior riscontro cronometrico e una favolosa e sorprendente Jasmine Nocentini quarta e con un super crono che le consente di ritoccare il primato personale. La 18enne tarantina - tesserata per Fiamme Oro e CC Aniene, seguita da Antonio Satta e argento nei 100 - chiude in 29"21, con un rapido primo venticinque in 13"38 e un ritorno controllato in 15"83; la 21enne patavina ma studentessa alla Virginia University - tesserata per Team Veneto e allenata da Tod De Sorbo - tocca in 29"63, abbassando il 29"78 nuotato a Calgary, in Canada, nel novembre 2022. Questa volta pagano la selezione interna Anita Bottazzo (Fiamme Gialle/Imolanuoto) settima in 30"15 e Martina Carraro (Fiamme Azzurre/NC Azzurra 91) nona in 30"28.
Azzurri superbi, battaglieri e cattivi nei 100 stile libero. Un veloce Alessandro Miressi, che proverà quanto meno a difendere l'argento di Kazan 2021, e un motivatissimo Leonardo Deplano - alfieri della 4x50 stile libero d'argento - centrano la semifinale rispettivamente con il primo e ottavo tempo. Il 25enne piemontese e primatista italiano - tesserato per Fiamme Oro e CN Torino, allievo di Antonio Satta - chiude in 46"49, precedendo di ventuno centesimi il re di casa David Popovici (46"70); il 24enne gigliato - tesserato per CC Aniene, allenato da sempre da Sandra Michelini - in 47"09. Eliminato Lorenzo Zazzeri (Esercito/RN Florentia) tredicesimo in 47"54.
Due azzurri al secondo turno anche dei 100 misti. Sono Giovanni Izzo e un Thomas Ceccon che ha già messo da parte la delusione per la squalifica nella finale dei 200 mix. Stampa il miglior crono al mattino l'ellenico Andreas Vazaios in 52"19. Il 25enne bolognese - tesserato per Esercito ed Imolanuoto, allievo di Cesare Casella - è secondo e a ridosso del greco in 52"44; il 23enne di Schio - tesserato per Fiamme Oro e Leosport, preparato da Alberto Burlina - nuota in 53"38 per il nono riscontro cronometrico ma nel pomeriggio alzerà i cavalli del motore.
Non c'è un attimo di sosta nel programma della mattina. Si prosegue con le batterie dei 50 farfalla. Silvia Di Pietro e Costanza Cocconcelli, entrambe d'argento con la 4x50 mista, centrano, rischiando il minimo indispensabile, la semifinale. La 30enne romana e bronzo europeo in carica - seguita da Mirko Nozzolillo e tesserata per Carabinieri e CC Aniene - è sesta in 25"67; la 21enne emiliana - tesserata per Fiamme Gialle ed NC Azzura 91, allenata a Firenze da Paolo Palchetti - quattordicesima in 26"21. La più veloce è la greca Anna Ntountounaki in 25"36.

STILE LIBERO MIXED E DE TULLIO IN FINALE. Accede in finale con il secondo riscontro cronometrico la 4x50 stile libero mixed, con la Gran Bretagna avanti a tutti in 1'30"61. Jasmine Nocentini (23"85), Leonardo Deplano (21"25), Giovanni Izzo (21"40) e Sara Curtis (24"15) concludono in 1'30"63. Si proverà quanto meno a difendere l'argento di Kazan 2021. In finale il lancio sarà affidato ad Alessandro Miressi, poi toccherà completare l'opera a Lorenzo Zazzeri, Jasmine Nocentini e Silvia Di Pietro.
In chiusura di programma Luca De Tullio strappa il pass per la finale degli 800, prevista domenica. Il 20enne barese - allenato da Christian Minotti alla CC Aniene - tocca con il personale in 7'35"64 (prec. 7'38"33). Davanti a tutti, e a caccia del bis dopo il successo nei 1500, l'irlandese Daniel Wiffen in 7'33"38.

RINUNCIA D'INNOCENZO. Dopo un breve breefing con il direttore tecnico Cesare Butini, che ne ha condiviso a pieno le motivazioni, Giulia D'Innocenzo ha deciso di rinunciare alla finale dei 100 farfalla in programma nel pomeriggio tredici minuti prima della semifinale dei 200 stile libero. 

ORARI E TV. Rai Sport trasmetterà in diretta le batterie dalle ore 8.30 e le semifinali e finali con inizio dalle 16.55 ora italiana, più approfondimenti (servizi ed interviste) su www.raisport.it e il tg di Raisport. La telecronaca è come sempre affidata a Tommaso Mecarozzi, con il commento tecnico di Luca Sacchi; mixed zone a cura di Elisabetta Caporale.

Così gli azzurri nelle batterie della 5^ giornata
Sabato 9 dicembre

50 rana mas
RI 25"37 di Nicolò Martinenghi del 06/11/2021 a Kazan
1. Nicolò Martinenghi 26"04 qual. in semifinale
4. Simone Cerasuolo 26"43 qual. in semifinale
8. Federico Poggio 26"77

200 stile libero fem
RI 1'51''17 di Federica Pellegrini del 13/12/2009 a Istanbul
1. Freya Anderson (Gbr) 1'53"72
6. Giulia D'Innocenzo 1'55"70 pp (precedente1'56"32 del 10/12/2022 a Riccione) qual. in semifinale
10. Sofia Morini 1'56"33 qual. in semifinale

200 dorso mas
RI 1'48"45 di Lorenzo Mora del 18/12/2022 a Melbourne
1. Luke Greenbank (Gbr) 1'49"79
12. Lorenzo Mora 1'54"01 qual. in semifinale 

50 rana fem
RI 28''81 di Benedetta Pilato del 21/11/2020 a Budapest
1. Benedetta Pilato 29"21 qual. in semifinale
4. Jasmine Nocentini 29"63 pp (precedente 29"78 del 12/11/2022 a Calgary) qual. in semifinale
9. Anita Bottazzo 30"15 pp (precedente 30"23 del 10/11/2023 a Genova) qual. in semifinale

100 stile libero mas
RI 45"57 di Alessandro Miressi del 12/12/2021 ad Abu Dhabi
1. Alessandro Miressi 46"49 qual. in semifinale
8. Leonardo Deplano 47"09 qual. in semifinale
13. Lorenzo Zazzeri 47"54 eliminato 

100 misti mas
RI 50"95 di Marco Orsi del 07/11/2021 a Kazan
1. Andreas Vazaios (Gre) 52"19
2. Giovanni Izzo 52"44 qual. in semifinale
9. Thomas Ceccon 53"38 qual. in semifinale 

50 farfalla fem
RI 25"03 di Silvia Di Pietro del 05/11/2021 a Kazan
1. Anna Ntountounaki (Gre) 25"36
6. Silvia Di Pietro 25"67  qual. in semifinale
14. Costanza Cocconcelli 26"21 qual. in semifinale

4x50 stile libero mixed
RI 1'29''22 di Luca Dotto, Marco Orsi, Erika Ferraioili, Silvia Di Pietro del 06/12/2014 a Doha
1. Gran Bretagna 1'30"61
2. Italia 1'30"63 qual. in finale 
Jasmine Nocentini 23"85, Leonardo Deplano 21"25, Giovanni Izzo 21"40, Sara Curtis 24"15

800 stile libero mas
RI 7'27"74 di Gregorio Paltrinieri del 05/11/2021 a Kazan
1. Daniel Wiffen (Irl) 7'33"38
7. Luca De Tullio 7'35"64 pp (7'38"33 del 03/04/2023 a Riccione) qual. in finale

Semifinali e FINALI (dalle 18.00)

100 dorso fem FINALE
RI 56''57 di Margherita Panziera del 04/12/2019 a Glasgow
Margherita Panziera

200 stile libero mas FINALE
RI 1'41''65 di Filippo Magnini del 13/12/2009 a Istanbul
Migliore prestazione in tessuto 1'42''06 di Stefano Ballo del 22/12/2019 a Portici
Matteo Ciampi pp 1'42"68 del 16/12/2022 a Melbourne

100 farfalla fem FINALE
RI 56''06 di Elena Di Liddo del 15/12/2018 a Hangzhou
Giulia D'Innocenzo pp 57"41 in semifinale; precedente 57"70 in batteria; precedente pp 57"70 del 30/11/2021 a Riccione

200 rana mas FINALE
RI 2'03''80 di Edoardo Giorgetti del 18/12/2009 a Manchester
Migliore prestazione in tessuto 2'03''98 di Nicolò Martinenghi del 14/04/2022 a Riccione
Nessun italiano qualificato

200 stile libero fem
RI 1'51''17 di Federica Pellegrini del 13/12/2009 a Istanbul
Giulia D'Innocenzo pp 1'55"70 in semifinale; pp precedente1'56"32 del 10/12/2022 a Riccione
Sofia Morini pp 1'55"58 del 11/11/2023 a Genova

200 misti fem FINALE
RI 2'06''17 di Ilaria Cusinato del 15/12/2018 a Hangzhou
Nessuna italiana iscritta

50 farfalla mas FINALE
RI 22"02 di Matteo Rivolta del 20/12/2022 ad Abu Dhabi
Nessun italiano qualificato

100 misti mas
RI 50"95 di Marco Orsi del 07/11/2021 a Kazan
Thomas Ceccon pp 50"97 del 16/12/2022 a Melbourne
Giovanni Izzo pp 51"73 del 30/11/2022 a Riccione

50 rana fem
RI 28''81 di Benedetta Pilato del 21/11/2020 a Budapest
Benedetta Pilato
Jasmine Nocentino pp 29"63 in batteria; precedente pp 29"78 del 12/11/2022 a Calgary

50 rana mas
RI 25"37 di Nicolò Martinenghi del 06/11/2021 a Kazan
Nicolò Martinenghi
Simone Cerasuolo pp 25"66 del 17/12/2022 a Melbourne

100 stile libero mas
RI 45"57 di Alessandro Miressi del 12/12/2021 ad Abu Dhabi
Alessandro Miressi
Leonardo Deplano pp 46"77 del 20/10/2022 a Berlino

50 farfalla fem
RI 25"03 di Silvia Di Pietro del 05/11/2021 a Kazan
Silvia Di Pietro
Costanza Cocconcelli pp 26"16 del 01/12/2021 a Riccione

200 dorso mas
RI 1'48"45 di Lorenzo Mora del 18/12/2022 a Melbourne

4x50 stile libero mixed FINALE
RI 1'29''22 di Luca Dotto, Marco Orsi, Erika Ferraioili, Silvia Di Pietro del 06/12/2014 a Doha
Italia

Foto di Andrea Staccioli/DBM
L'uso delle fotografie è consentito solo ed unicamente a testate registrate per fini editoriali. Obbligatorio menzionare i credit